L’Opera Cardinal Ferrari Onlus è una delle più antiche istituzioni di aiuto di Milano, istituita nel gennaio 1921 con la finalità di assistenza morale, culturale e sociale, tendente alla restaurazione dello spirito cristiano nella società.
Oggi è un grande centro diurno che accoglie ogni giorno più di 200 tra donne e uomini che soffrono di un grave stato di emarginazione sociale (senza dimora, senza reddito, anziani soli, …) ed a cui viene offerto cibo, abiti ed attività sociali e ricreative.
Dell’Opera Cardinal Ferrari Onlus fanno parte anche:
- “Domus Hospitalis” – un luogo di ospitalità a costo contenuto, che offre 16 unità abitative destinate in primo luogo a parenti di degenti in ospedali milanesi che vengono da fuori città e vogliono stare vicino ai loro cari;
- “Residenza Trezzi” – circa 100 posti letto in stanze a uno o due letti dove alloggiano studenti e giovani lavoratori che, sulla base del reddito non possono affrontare il costo di un alloggio a Milano e vengono accolti con tariffe agevolate.
Il gruppo di lavoro ManagerNoProfit ha operato in passato in Opera Cardinal Ferrari sui seguenti fronti:
- Consulenza generale di comunicazione.
- Progetto – giornale, nato dalla necessità di comunicare in modo più ampio ed incisivo con i suoi donatori, circa ottomila, passando da un foglio informativo ad un vero e proprio organo di informazione. E’ stato ideato un giornale trimestrale di otto pagine, individuato un direttore responsabile e incaricato un grafico che ha proposto format e grafica. Il lancio è avvenuto nell’autunno 2016.
- Organizzazione, gestione e comunicazione relative alla nuova Domus Hospitalis.
Da inizio 2018 si sta attivamente operando sui seguenti temi:
- gestione e organizzazione del gruppo dei volontari, mediamente 140 persone, che negli anni precedenti era affidato a personale interno, con particolare impegno a rianimare il gruppo che si sente trascurato ed a migliorare l’organizzazione interna e le relazioni con la direzione;
- reclutamento di volontari con esperienze professionali e disponibilità atte a sostenere la struttura dei dipendenti;
- sostegno nella transizione organizzativa dovuta al turnover di figure chiave attraverso la revisione e redistribuzione di compiti e mansioni;
- organizzazione di una gestione razionale dei magazzini di derrate alimentari volta alla razionalizzazione degli spazi e dell’utilizzo per ottimizzare gli acquisti: obiettivo finale è di fornire strumenti e procedure per gestire la filiera degli acquisti armonizzandola con il flusso delle donazioni;
- progettazione e sostegno alla realizzazione della festa del Centenario dell’Opera con studio di manifestazioni e coinvolgimento di personalità e organizzazioni. Passaggio importantissimo per riportare l’Opera al centro dell’attenzione della città di Milano.
Per maggiori informazioni: www.operacardinalferrari.it