Le Associazioni sono la tipologia con i maggiori segnali di crescita – L’Associazione è la forma giuridica che raccoglie la quota maggiore di Istituzioni non profit (85,1%), e cresce rispetto al 2016 nella misura del +2,0%. Seguono le Istituzioni con altra forma giuridica (8,3%), le Cooperative sociali (4,5%) e le Fondazioni (2.1 %).
Crescono di più i lavoratori a tempo determinato – Rispetto al 2016, aumentano i lavoratori a tempo determinato (+24,5%), gli over 50 (+7,9%), gli stranieri (+7%) e i laureati (+6,3%). Le donne prevalgono largamente (71,7%) tra i dipendenti.
L’85% delle Istituzioni non profit in Italia opera senza dipendenti, solo attraverso la disponibilità e la passione del volontariato.
Cultura, Sport, Ricreazione sono al primo posto nelle aree di intervento del non profit: si tratta di circa due terzi del panorama complessivo in Italia (64,5%). Seguono quelle dell’assistenza sociale e protezione (9,2%), delle relazioni sindacali e rappresentanti (6,5%), della religione (4,8%), dell’istruzione e ricerca (4%) e della sanità (3,5%).